WORKSHOP DI POST PRODUZIONE DI PAESAGGIO

Un workshop di post produzione sulla fotografia di paesaggio
DAL 11 AL 12 LUGLIO 2020
A cura di: Massimo Coizzi
DURATA: 1 giorno, in aula meeting
Questo workshop di post produzionesulla fotografia di paesaggio, ti permetterà di accrescere il tuo flusso di sviluppo fotografico.
Vi mostrerò una visione innovativa
ma semplice di trattare i vari aspetti della
post-produzione creativa, importata dagli Usa circa dieci anni fa, in Italia sono stato uno dei primi a sperimentare questo tipo di editing digitale, che nel tempo ho sviluppato creandone uno stile apprezzato da molti, tanto da diventare un punto di riferimento nel panorama italiano.
Un workshop professionale ed esclusivo riservato a 15 partecipanti
VIENI A VIVERE UN’ESPERIENZA DI SVILUPPO
DIGITALE FOTOGRAFICO ESCLUSIVO
Sei pronto a realizzare immagini di forte impatto?

ARGOMENTI TRATTATI NEL WORKSHOP
-
Visionare ed analizzare l'immagine nei vari aspetti: colore, luce, contrasto, dettaglio
-
Camera Raw, come preparare un file per il passaggio a Photoshop
-
Migliorare la gamma dinamica ed equilibrare le zone di luce ed ombra
-
La multi esposizione, cos'è e come la si crea dallo scatto alla fusione in Photoshop.
-
Le maschere di luminosità, a cosa servono e come si possono usare in maniera semplice
-
Il Blending, come sostituire un cielo in modo armonico ottenendo una visione realistica della scena
-
Come evitare aloni e artefatti durante l'intero percorso di sviluppo
-
Il Dodge and Burn, una tecnica che permette di “dipingere“ con la luce
-
Il vero effetto Orton, come creare scene oniriche.
-
Aggiungere un bagliore realistico per simulare il sole o ottenere una scena epica
-
Migliorare il contrasto cromatico di una immagine con i valori tonali.
-
Come eliminare le dominanti di colore, ad es. quella blu nelle ombre
-
Correggere la prospettiva di visione ed enfatizzare gli elementi presenti nella immagine
-
Focalizzare l'attenzione visiva attraverso le zone in luce e le zone in ombra
-
Migliorare ed enfatizzare le tonalità calde di un tramonto o alba
-
Gestire al meglio la nitidezza dei dettagli e micro dettagli senza creare un effetto artificioso
-
Creare immagini molto nitide ma delicate nei colori e contrasti
-
Cos'è il Dark Mode e come ricrearlo per qualsiasi immagine
-
Come realizzare una immagine panoramica con scatti verticali e orizzontali
-
Prepararazione e salvataggio delle immagini per la stampa
-
Come salvare ed esportare immagini per i Social Network mantenendo una grande qualità
-
Il monitor e la sua importanza nell’acquisto e come fare la scelta giusta
.jpg)

Adesso resta a te decidere, se vuoi partecipare al solito workshop di post produzione sulla fotografia di paesaggio, oppure sceglierne uno esclusivo!


Massimo Coizzi
Docente Nikon School Italia & NPS


PERCHÉ SCEGLIERE IL WORKSHOP DI POST PRODUZIONE?
Ti rispondo dicendoti semplicemente questo:
SEMPLICE FORMATIVO ESCLUSIVO
-
Competenza e professionalità raccolta in oltre 10 anni di attività professionale
-
Sala Meeting attrezzata per questo tipo di lezione
-
Semplicità nell’esporre le varie tematiche
-
Ampia disponibilità nell'assecondare ogni tua richiesta
Attraverso il mio workshop potrai apprendere un vero flusso di sviluppo creativo, non basato su un uso strumentale automatizzato come in molti purtroppo propongono.




ISCRIZIONI APERTE
POSTI TOTALI 15
POSTI LIBERI 5


RICHIEDI LA BROCHURE CON PROGRAMMA E PREZZO
Non è necessario utlizzare attrezzatura Nikon per partecipare a questo workshop di post produzione di paesaggio
Dichiaro di avere letto l'informativa sulla privacy e acconsento al trattamento dei dati ai sensi del GDPR UE 2016/679
